|

L’arrampicata in fessura non è solo uno stile d’arrampicata, ma quasi una disciplina a sé. Per questo, per scalare correttamente in fessura non basta saper scalare, ma bisogna praticamente ricominciare da zero dimenticando quanto imparato per aprire la mente a una tecnica completamente diversa.

In Europa l’arrampicata in fessura non è mai stata molto praticata, mentre in America è una disciplina che conta tantissimi appassionati, complice la presenza di pareti con fessure indimenticabili, come quelle di Indian Creek nel deserto dello Utah.

Vi piacerebbe saperne di più per poter provare un domani? Vediamo le principali differenze e tecniche di progressione e assicurazione.

La tecnica d’incastro per arrampicare in fessura

La principale peculiarità dell’arrampicata in fessura la si percepisce dalla conformazione della roccia: non ci sono (quasi sempre) appoggi e appigli al di fuori della fessura che si sta scalando.

Abituati a prese cui appendersi e appoggi sui quali spingere con i piedi, non si riesce ad immaginare come si possa progredire fino in catena.

La tecnica che si usa principalmente per scalare in fessura, con tantissime sfumature che dipendono dalla grandezza della fessura, è la tecnica d’incastro.

A seconda delle dimensioni delle vostre mani e della fessura si possono incastrare dita, mani, pugni, gomiti, braccia fino a quasi tutto il corpo quando si salgono le temibili off-width.

Una fessura può essere tutta della stessa misura o cambiare, per cui può capitare di dover cambiare spesso tipo d’incastro durante la scalata.

Le prime volte incastrare non solo sarà difficile, ma anche doloroso: per questo motivo esistono dei guanti appositi per proteggere il dorso della mano che è spesso a contatto con la roccia.

Le protezioni

Spittare una fessura è spesso inutile, visto che le fessure si prestano per la loro conformazione alla scalata in stile trad, con friends e nuts come protezioni.

Per liberare una via ground-up la si deve salire inserendo le protezioni e arrivando in sosta senza mai appendersi. Questo è il modo più pulito per salire una via in stile tradizionale.

Ma se la tecnica già è un casino…salendo in stile trad diventa un’attività veramente complicata da imparare.

Per questo motivo quando si è alle prime armi è meglio focalizzarsi allo stile d’arrampicata scalando da secondi e solo in un secondo momento pensare anche al proteggersi durante la scalata.

Le Guide Alpine organizzano anche in Italia numerosi corsi d’avvicinamento allo stile d’arrampicata in fessura, grazie ai quali imparare è più facile.

Storfit vi affianca nell’apprendimento

Come molti di voi oramai sapreanno, Storfit non è un semplice canale e-commerce ma propone ai propri utenti eventi organizzati per dare la possibilità a tutti di avvicinarsi in totale sicurezza al mondo delle attività outdoor.

Quale occasione migliore per presentarvi WILD CLIMBING!  L’evento di arrampicata che si terrà il prossimo 5/6  ottobre in Valgerola.

Un’experience che coniuga l’apprendimento tecnico sull’arrampicata in falesia e boulder con il vivere una vera esperienza di full immersion di arrampicata, in una due giorni in cui potrai scalare sotto lo sguardo di atleti professionisti, pronti a spiegarti trucchi e tecniche.

 Dormiremo in tenda tra i massi boulder e scaleremo fino a tarda sera, a disposizione avremo 54 vie di Corda e ben 227 passaggi Boulder! Il luogo saprà certamente soddisfare tutti i livelli di climbing.

Tutto questo sarà possibile grazie alla supervisione di “Paolino” Marazzi, atleta “wild” a tutto tondo, membro dei Ragni di Lecco e atleta del team Arc’teryx e Black Diamond.

Per partire con noi, non ti resta che scoprire il programma e riservare subito il tuo posto tra i pochi rimasti, per condividere una due giorni di vera full immersion dedicata all’arrampicata.
Qui potete  scoprire il programma >>

La difficoltà tecnica dell’arrampicata in fessura

Non fatevi deprimere dal grado: l’arrampicata in fessura è talmente variabile a seconda della morfologia della persona (basti pensare alla grandezza della mano) che dare un grado oggettivo di difficoltà è molto ma molto difficile.

Spesso le vie che vanno scalate con incastro di dita sono più appetibili per persone leggere con mani piccole, mentre le fessure più grandi sono più adatte a fisici più muscolosi ed atletici, ma davvero, è veramente relativo.

Lo stile d’arrampicata in fessura è estetico e affascinante: osservate qualcuno che scala e se vi intriga, provate! Dopo le prime difficoltà vi piacerà sicuramente.

 

 

 

 

Scopri il nostro catalogo

 

[product_category category=”attrezzatura-arrampicata” per_page=”8″ columns=”4″]

SCOPRI TUTTI I PRODOTTI

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *