La stagione dello sci è agli sgoccioli, ma non facciamone un dramma. Ogni periodo dell’anno ha il suo lato positivo e il suo “sport” prediletto. In estate, ad esempio, è bello godersi la montagna al caldo, scalando e camminando, leggeri, senza giacca, senza cappello e senza guanti.
Con l’innalzamento delle temperature, quindi, oltre a rispolverare l’attrezzatura estiva, è bene pensare a come conservare sci e scarponi, i nostri fidi compagni di viaggio che ci hanno tenuto compagnia per tutti i lunghi mesi invernali, e a come effettuare una buona manutenzione della nostra attrezzatura sciistica.
Come conservare gli sci
Primo errore da non commettere: riporre gli sci in cantina. Molti durante la stagione calda scelgono la cantina come box per la propria attrezzatura invernale. Gli sci, però, devono essere conservati in un luogo poco umido e dove la temperatura rimane tutto sommato costante, in quanto la loro struttura potrebbe risentire dell’eccessiva escursione termica. Inoltre, è molto importante asciugarli bene, con un panno morbido, onde evitare che l’acqua formi la ruggine sulle lamine, senza utilizzare nessun genere di sgrassatore ma utilizzando un apposito solvente abile a rimuovere le impurità.
Dopo aver asciugato per bene e aver tolto la ruggine dalle lamine, è bene sciolinare lo sci su tutta la lunghezza, in modo tale da aumentarne l’idrorepellenza e da nutrire a dovere la soletta. Vi ricordiamo, inoltre, di non spatolare lo sci fino al primo giorno di utilizzo. La stessa operazione va fatta con attenzione anche sugli attacchi, in tutti gli anfratti possibili, dove sporco e detriti possono essersi accumulati. Controllate anche le viti degli attacchi e se necessario oliate l’attacco con l’apposito spray! È anche bene sapere che la manutenzione e l’affilamento delle lamine non va fatto a fine stagione, ma a inizio della prossima.
[products limit=”4″ columns=”4″ orderby=”rand” on_sale=”true” order=”DESC” category=”sci-discesa”]
Come conservare gli scarponi
Per gli scarponi da sci vale più o meno lo stesso discorso fatto per gli sci: è molto importante la temperatura di conservazione. Perché? Lo scarpone è composto prevalentemente da plastica e la plastica a seconda delle variazioni di temperatura si può deformare o addirittura rovinare/sgretolare.
È quindi molto importante trovare un luogo non umido e non esposto alla luce del sole dove conservare i nostri compagni d’avventura! Ma non solo, anche per quanto riguarda gli scarponi è utile qualche piccolissimo intervento di manutenzione. Innanzitutto, la scarpetta va tolta dallo scarpone e fatta asciugare a dovere, prima di riporla dentro lo scafo per l’estate.
Una volta ricomposto lo scarpone è bene chiudere i ganci, ma non troppo! Infatti, la chiusura dei ganci consente allo scarpone di mantenere la sua forma naturale, ma se chiudete troppo le plastiche potrebbero deformarsi. Un altro consiglio utile: stringete tutte le viti che trovate sullo scarpone: spesso durante la stagione le sollecitazioni fallo allentare le diverse giunzioni ed a fine stagione è utile effettuare un controllino.
[products limit=”4″ columns=”4″ orderby=”rand” on_sale=”true” order=”DESC” category=”scarponi-sci”]
Come conservare l’abbigliamento da sci
A fine stagione sicuramente un lavaggio è d’obbligo. Ma come comportarsi con capi costosi e delicati come i layer da montagna? Basta stare attenti e seguire attentamente le istruzioni proposte sull’etichetta di ogni capo.
Di solito il lavaggio di capi impermeabili si svolge in tre fasi. Un lavaggio in lavatrice con normale detersivo a cui ne segue un altro con detersivi impermeabilizzanti appositi (senza detersivo normale). Dopo il secondo lavaggio si deve spruzzare su tutti i capi un particolare spray impermeabilizzante, dopodiché si procede a fissare il tutto con il ferro da stiro.
Buon lavoro a tutti!
[products limit=”4″ columns=”4″ orderby=”rand” on_sale=”true” order=”DESC” category=”abbigliamento-sci”]