Imparare a sciare con Storfit

Sciare, tutti sanno cosa significa sciare. C’è un bellissimo libro che ogni sciatore e amante del cristallo di neve dovrebbe avere sul comodino per leggerne un pezzettino prima di andare a dormire: “Introduzione al discesismo, di Carlo Mollino”. Questo libro spiega come sciare in ogni suo dettaglio tecnico, certamente è un po’ datato, la prima pubblicazione fu nel 1950.

Oggi le nuove tecnologie e materiali performanti hanno modificato l’azione di sciare nella sua forma più totale, ma Carlo Mollino oltre a essere un grande Ingegnere e Architetto italiano, è riuscito a spiegare la bellezza dello sci nella sua interezza.

Lo sci è uno sport di tecnica, tanta tecnica, ma con i materiali di oggi, gli sci e le scioline per ogni situazione e i capi di abbigliamento termici e sempre più sottili fanno sì che lo sci sia veramente alla portata di tutti.

Una questione fisica

Lo sci è una questione di disciplina, è un processo fisico basato sulla meccanica del nostro corpo e sull’armonia del movimento. Queste due cose sono alla base di tutto e non importa che voi stiate praticando sci da discesa, alpinismo, freeride, freestyle o vi vogliate cimentare in una gara di gigante.

Sciare è essere artisti

La bellezza di sciare è come pensare di essere dei pittori, anche se non sapete disegnare. Fisicamente state tracciando delle linee sui cristalli di neve, scegliete voi la direzione e il modo di affrontare la vostra linea, in salita, in discesa, tra gli alberi, in una bellissima pista dei comprensori italiani.

Offerte e materiali

Come tante attività di montagna, lo sci è, come abbiamo detto, un “insieme” e lascia anche la massima libertà di espressione. Oggi giorno è uno sport accessibile a tutti, la diversificazione dei prezzi e offerte dei resort e materiale tecnico di ogni tipologia permette a tutti di godersi una sana giornata all’aria aperta.

Sciare: ognuno ha il proprio gusto

Ci sono varie tecniche e vari sci per poter affrontare la propria montagna. Se siete più tipi da sci alpino, impianti e piste perfette saranno il vostro terreno di gioco. Per chi ama invece d’Estate la bici o il trail running allora d’Inverno un ottimo allenamento è la pratica dello sci alpinismo, pelli di foca, attacchino e via in salita con un bel rifornimento di energie nello zaino.

Sci larghi e leggeri i servono per fare freeride, sono i migliori amici durante una giornata di neve fresca, la sicurezza qui è molto importante, vi servirà un buon corso con una guida alpina per imparare tutte le tecniche di sicurezza e sistema di sicurezza, la valutazione della montagna non è mai abbastanza.

Freestyle: è la disciplina più creativa esplosa negli ultimi anni, si pratica in snowpark e si affrontano strutture con salti e trick la parola d’ordine è divertimento e piace tutti grandi e piccini.

Infine il Telemark, la disciplina del tallone libero, si affronta qualsiasi tipo di terreno conducendo le curve alternando il piegamento, per chi ama provare qualcosa di diverso.

Un gioco di sensazioni

La sensazione è alla base di questo sport. Sentirete materiali più rigidi e adatti a voi, differenze di costruzione dello sci, rigidità dello scarpone e comfort del piede, calore di materiali iper sottili e freddo in giacche ingombranti. Questo gioco di sensazioni ti fa scoprire ogni volta un modo nuovo per migliorare la tua sciita e se non sai da che parte iniziare i Maestri di Sci sono specializzati per consigliarti e insegnarti ogni segreto.

Thanks to: Sofia Marchesini

[products limit=”4″ columns=”4″ orderby=”rand” on_sale=”true” order=”DESC” category=”sci”]

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *