Mettiamo la sicurezza al primo posto e godiamoci giornate di freeride in luoghi dalla bellezza unica e selvaggia.
Prendi una giornata di sole, una neve al 100% fresca ed immacolata, temperature fredde ma non troppo, il gruppo di amici di sempre e l’attrezzatura giusta. Chi non sogna di vivere una giornata così, almeno una volta in tutta la stagione?
I sogni possono diventare realtà in diverse località italiane.
Oggi vi diamo qualche piccolo assaggio di 3 aree meravigliose, tutte sulle Alpi nostrane: itinerari per freeride degni dei più grandi comprensori canadesi! Ricordiamo in prima battuta, però, che per vivere al meglio l’esperienza di una giornata di freeride, è indispensabile essere accompagnai da personale esperto e da guide specializzate.
Courmayeur Mont Blanc
Courmayeur Mont Blanc è la mecca per il freeride, freestyle & backcountry ski sul Monte Bianco. Che tu scelga di salire in quota con gli impianti, con l’elicottero, con le pelli o con le ciaspole, la neve polverosa più alta d’Europa è lì per essere tritata da te, amante del freeride!
Se sei alla continua ricerca di powder e adrenalina il versante italiano del Monte Bianco offre innumerevoli discese in neve fresca, dalla mitica Vallée Blanche alla classica del Toula, dai boschetti di larici e abeti della Val Vény all’Arp Vieille.
Se sei un rider alle prime armi, scoprire lo sci fuoripista sul Monte Bianco è semplicissimo grazie ai numerosi servizi dedicati ai rider di tutti i livelli: noleggi e test center freeride con gli ultimi materiali, guide alpine, maestri di sci e accompagnatori di sci freeride che ti sapranno insegnare, o semplicemente guidare, lungo fantastiche linee di Courmayeur Mont Blanc.
Il comprensorio, inoltre, effettua ricognizioni giornaliere per verificare la sicurezza dei versanti più frequentati dagli amanti della powder. Ti ricordiamo che affidarti alla professionalità di esperti del settore ti permetterà di vivere giornate all’insegna del divertimento e della sicurezza, imparando a muoverti in libertà su un territorio meraviglioso.
Consigli per gli acquisti
La guida Courmayeur Mont-Blanc Freeride, Rudy Buccella, tratta tutti gli itinerari di sci fuori pista di Courmayeur e del lato italiano del Monte Bianco. Fra le discese percorribili ci sono Vallèe Blanche, Brenva, Toula, Marbrèe e altre ancora. Sul comprensorio sciistico di Courmayuer, sono presenti tutte le discese accessibili dagli impianti di risalita; Arp, Vesses e tutti i canali nascosti sul versante nord della Val Veny.
Inoltre, sono riportati tutti gli itinerari di Heliski in Val Veny. Ogni itinerario è presentato in pagina doppia, corredato da foto su cui sono stati tracciati gli itinerari oltre ad una descrizione tecnica dettagliata.
Livigno
Passiamo ora alla seconda Mecca del Free ride: Livigno, sinonimo di valli immacolate e pendii incontaminati immersi in una natura eterea e silenziosa. Emozioni uniche e nuove per gli sciatori abituati alle discese su tracciati battuti, che vogliono entrare in contatto più stretto e intimo con la montagna.
“Percorrere con gli sci una pista battuta ti permette di apprendere uno stile e di affinare una tecnica. Il freeride è un’altra cosa, è riscoperta della natura, è libera espressione, è creatività”.
Livigno rappresenta il piacere di solcare nuove vie, compiendo curve che il primo soffio di vento porterà via. È esperimento e scoperta, emozione allo stato puro. Fatti guidare dai veri professionisti della montagna alla scoperta di terreni tanto affascinanti quanto rischiosi: è infatti fondamentale conoscere sia il territorio sia le condizioni atmosferiche e quelle nevose per praticare il freeride in sicurezza, e non c’è niente di più sicuro che affidarsi a delle guide locali.
Prenota la tua uscita e assicurati di avere il kit di sicurezza composto da Artva, pala e sonda. Abituati inoltre a consultare ogni giorno il bollettino valanghe, il quale viene aggiornato quotidianamente con tutte le informazioni necessarie ad una buona valutazione del pericolo. Ma non solo powder, Livigno è anche Heliski, un’esperienza che regala sensazioni memorabili. Sorvolare le cime più belle delle alpi, allontanarsi dagli impianti, dal caos, dalle normali piste da sci.
Fatti lasciare su una vetta, dove sarai circondato da altre maestose cime e avrai davanti a te soltanto magnifiche discese, su pendii immacolati che difficilmente qualcuno prima ha potuto solcare. Sono queste le emozioni uniche che potrai provare tutti i giorni, prenotando con anticipo il tuo volo verso i luoghi remoti del tuo divertimento. La base di partenza dell’elicottero è all’arrivo della telecabina Mottolino e il servizio è disponibile dal mercoledì al venerdì dalle 10:30 alle 15:00. Insomma, Livigno è poesia!
Consigli per gli interessati
Il territorio di Livigno e dell’Alta Valtellina offre molteplici possibilità per accontentare ogni appassionato del freeride. Dal 2013 è attivo il Progetto Freeride che consiste in una serie di iniziative (prima su tutti il bollettino valanghe locale) per promuovere in sicurezza lo sci fuoripista. Online si possono trovare i video relativi al “bollettino valanghe” e al “come, dove e quando”, con consigli e avvisi in base alle condizioni del momento!
E per tutti gli appassionati, ecco una sopresa! Venite a Livigno freeride & safety academy, il week-end di fresca, freeride e full immersion sulla sicurezza in montagna!
Alagna
Concludiamo, infine, con una menzione d’onore all’ormai celebre Freeride Paradise Alagna. Nel tempo, questa località è divenuta un punto di riferimento per lo sci e lo snowboard fuori pista, tanto da essere conosciuta come un vero e proprio “paradiso” per gli amanti della neve fresca. Il motivo? Paesaggi da favola, ottima organizzazione, neve sempre abbondante e uno spirito di accoglienza genuino come una volta.
Con le guide locali, innamorate ed esperte del loro territorio, potrai vivere l’emozione di scendere chilometri e chilometri di pendii innevati, immerso in un ambiente naturale di straordinaria bellezza. Ettari di bianco a perdita d’occhio, ripidi couloirs, soffici panettoni e ampi corridoi di neve farinosa sono solo alcuni degli elementi che affronterai durante la tua discesa nel Freeride Paradise di Alagna e Valsesia.
Punto di partenza per antonomasia è il ghiacciaio di Indren, 3.000 metri circa sul livello del mare, al confine tra la Valle di Gressoney e la Val Sesia. Da questo luogo magico si apre un panorama irresistibile, che offre numerosi percorsi di fuori pista di media o elevata difficoltà. Dal Canale Rettilineo al Canale Dente Bors, dal Canyon di Zube-Foric al Passo della Civera, dal Vallone d’Olen al Gran Couloir Stolemberg.
Un’avventura sempre nuova e sempre diversa per chi ama l’adrenalina e cerca la più autentica esperienza di freeride con snowboard, sci o telemark! Abbiamo detto tutto?
Consigli per i neofiti
Le Guide Alpine locali propongono un programma di itinerari adatto alle esigenze di ognuno, con la possibilità di sottoscrivere il pacchetto “prime curve” o addirittura il pacchetto “freeride for family”, per poter vivere una giornata in completa sicurezza sui meravigliosi pendii innevati della vallata piemontese!