Per sfruttare al meglio ogni microscopico appoggio che permette la progressione su roccia dobbiamo usare delle apposite scarpette.
Dai tempi dello scarpone la situazione si è man mano snellita e adesso si usano delle scarpette piccole, che, grazie alla loro forma, permettono di caricare il peso su prese sempre più piccole.
Vi hanno detto di rassegnarvi a stare scomodi in queste scarpette, che l’arrampicata è sofferenza? Anche se è vero in parte, almeno per quanto riguarda i piedi quest’affermazione è da rivedere.
Sì, indossare le scarpette non è come stare in infradito, questo è vero, ma se quando scalate dovete pensare al dolore che state provando ai piedi c’è qualcosa di sbagliato. Se scegliete la scarpetta d’arrampicata giusta per il vostro piede riuscirete a scalare al meglio delle vostre possibilità e non soffrirete poi così tanto.
Il più grande consiglio che possiamo darvi è di provare. Provate tanti modelli differenti, non accontentatevi. Quando finalmente metterete il piede nella scarpetta giusta non troverete il principe azzurro ma scalerete benissimo (e forse è anche meglio…).
Scarpette rigide o morbide?
Dipende. Dipende da voi e dal tipo di scalata che vi piace di più. Generalmente chi ha una certa struttura fisica e pesa un po’ di più della media ha bisogno di una scarpa rigida che sostenga bene il peso del corpo e che non “molli” dopo poco. Inoltre, se vi piace l’arrampicata in placca su microappoggi, la scarpetta rigida vi aiuterà a caricare il peso su questi.
Se invece preferite affrontare le pareti strapiombanti, dove conta più il movimento che il modo in cui si carica un appoggio (e dove generalmente le prese sono più generose) vi troverete bene con una scarpetta morbida. Un trucco per capire com’è la scarpa senza provarla? La scarpa morbida ha generalmente la suola divisa mentre la suola di una scarpetta rigida è unica.
Lacci o Velcro?
La differenza non è grande: Con i lacci riuscite a regolare e a stringere meglio la scarpetta e tirarla al massimo mentre con il velcro questo è possibile solo in parte. Da questo punto di vista la scelta dipende molto dalle abitudini personali, dalle preferenze dalla frequenza con cui si tende a toglierle e rimetterle.
E per il boulder?
La scarpetta che si usa per il boulder deve calzare perfettamente sul tallone, visto che questo si usa molto più spesso rispetto alla falesia. Inoltre la scarpetta perfetta per il boulder è quella che è rivestita anche sulla parte superiore della punta, così da poter usare anche quella parte della scarpa per “agganciare”.
Che numero devo prendere?
Leggende metropolitane narrano di scalatori che indossano scarpette di 4,5 anche 6 numeri in meno del proprio… La verità è che anche in questo caso… dipende: più grande è il vostro piede e più peso ci dovete caricare, più le scarpette cederanno.
Scarpette in pelle vanno prese dai 2 numeri in meno ai 4 a seconda della grandezza del piede. Esempio: chi porta il 36 prenderà il 34 mentre chi porta il 42 prenderà il 39 (anche se non si tratta di valori universalmente validi). Le scarpette in sintetico, diversamente, tendono a cedere meno: anche un numero in meno è generalmente sufficiente.
In generale possiamo dire che avere una scarpa che aderisca bene al piede vi farà scalare meglio. Si narrano storie di persone che hanno scalato per una vita con il numero sbagliato e quando finalmente hanno preso il numero giusto sono immediatamente migliorati di almeno un grado!
Per iniziare
Prendete una scarpa comoda ma del numero giusto. Non deve essere comoda perché il piede vi balla dentro ma perché avete preso un modello poco “aggressivo”.
Non spendete troppi soldi, dopo poco tempo probabilmente la cambierete.
[products limit=”4″ columns=”4″ orderby=”rand” on_sale=”true” order=”DESC” category=”scarpette-arrampicata”]
Risuolatura
Una scarpetta può durare per svariati anni se tenuta bene. Questo vuol dire che va portata a risuolare prima che si “buchi”.
Ogni quanto portarle a risuolare? Non c’è una risposta, dipende dalla frequenza con cui la si usa: un arrampicatore occasionale potrà utilizzare le stesse scarpe anche per diversi anni.
Sei al tuo primo paio di scarpette o al tuo centesimo? Non cambia nulla: Storfit è qui per aiutarti offrendoti una vasta scelta di questo strumento di tortu… ehm piacere!