Collocata a 1816 metri di altitudine, si può pensare che Livigno non sia una meta molto ospitale. E qui ci si sbaglia, perché, nonostante le basse temperature che si raggiungono in certi giorni d’inverno, Livigno è una destinazione turistica che ha da offrire per tutti i gusti.
La collocazione particolare di questa cittadina, che in molti possono pensare sia di ostacolo per la circolazione di turisti, è stata fatta diventare un punto di forza per il resort nel quale tutti vogliono passare le loro vacanze.
Freddo, alta quota, luogo di confine: come mai Livigno è diventato una delle mete più ambite delle Alpi?
Cosa fare d’inverno…
Se si pensa che a 1816m di quota nevichi tanto si ha ragione. Infatti a Livigno, considerando questi ultimi anni che sono stati difficili per tutti i resort sciistici data la scarsità di precipitazioni nevose, il turismo invernale è proseguito senza colpo ferire.
Da novembre a maggio sono stati aperti gli impianti, e chi cercava un po’ di neve fresca per la propria settimana bianca non è stato affatto deluso. Oltre che per le stupende piste, posizionate su versanti opposti della valle, gli sciatori trovano in questo posto un “parco giochi” incredibile per le discipline fuori-pista: dal freeride (Leggi il programma del nostro evento Livigno Freeride & safety academy) servito dagli impianti, allo scialpinismo, fino all’heliski che qui è gestito e regolamentato a dovere.
Per quando riguarda la gestione della sicurezza di queste attività e dello studio del manto nevoso con relativa preparazione del bollettino valanghe, Livigno ha un apparato autonomo decisamente all’avanguardia.
Sapevate poi, che a Livigno viene preparata una “snow farm” durante le stagioni calde per mantenere la neve che poi permetterà l’apertura anticipata della pista da sci di fondo in autunno?
[mk_fullwidth_slideshow images=”167313,167314,167315,167316,167317″]
… E d’estate
Una volta chiusi gli impianti a maggio, dopo pochi mesi, sia Carosello che Mottolino, riaprono per le bike così che tutti gli appassionati di down hill e mountain bike possano iniziare a sbizzarrirsi sui sentieri e strutture preparate ad hoc. Grazie al clima fresco e secco, Livigno d’estate diventa una meta perfetta per le famiglie che vogliono vivere la natura ma che possono anche usufruire degli ottimi servizi e strutture locali.
Le montagne intorno a Livigno d’estate diventano il terreno ideale per escursioni brevi e lunghe sia da compiere a piedi, che in bici o in e-bike. Inoltre, se si vuole viaggiare leggeri, ci si può servire degli ottimi noleggi di attrezzatura che ogni anno dispongono di materiale innovativo a buoni prezzi.
[mk_fullwidth_slideshow images=”167321,167322,167323,167325,167327″]
Benessere
Ma Livigno non è solo sport outdoor: per chi desidera rilassarsi e rinvigorirsi durante le vacanze, questo resort è il massimo.
Il punto focale per il la cura del corpo (e della mente!) è l’Acquagranda, che ti “ri-attiva” grazie alla sua wellness, alla moderna piscina con anche scivoli per i più piccoli, alla palestra e a tanti altri servizi incentrati orientati al benessere del cliente.
Ristorazione
E dopo una sciata o un giro in bici, un pomeriggio in area wellness, un giro per i negozi duty free del centro, non si può che recarsi in uno fra i tanti ed ottimi ristoranti della zona.
Ordinate sciumidin, slinzega e pizzoccheri: non ve ne pentirete!
Foto: Livigno – Feel The Alps