Dove andare sciare in primavera|Livigno con Storfit|Livigno con Storfit Group

Aprile: troppo tardi per sciare? Assolutamente no.

Non bisogna farsi prendere dal panico! Anche in primavera gli sciatori possono contare su un’ampia scelta di località dove poter andare a sciare.

Anzi, il divertimento è garantito! Molti comprensori offrono piste ancora in ottime condizioni e abbondantemente innevate anche a fine stagione.

Siete alla ricerca dell’ultima neve per poter trascorrere aprile e maggio praticando il vostro sport preferito? La qualità della neve spesso può essere un’incognita: il manto nevoso si mantiene duro nella prima mattinata, mentre tende a “mollare” da mezzogiorno in poi. Chi ama la neve dura, dovrà quindi scegliere località con quote elevate, chi ama invece la neve primaverile, potrà sbizzarrirsi e scegliere tra molte opzioni.

Ecco sei stazioni abili a soddisfare tutti i gusti:

1. Livigno, Lombardia

Livigno, meglio nota come “Piccolo Tibet”, è una località situata in provincia di Sondrio e si sviluppa fino a quote considerevoli! In questo angolo di Lombardia, celebre per le temperature rigide, la neve si mantiene in ottime condizioni anche in primavera, e le tradizionali abbondanti nevicate (avvenute anche in quest’anno di stenti) rendono questo comprensorio il più canadese tra i comprensori italiani per quanto riguarda il powder tardivo, cioè quello dei mesi di marzo e aprile.

Livigno con Storfit

2. Ghiacciaio Presena – Pontedilegno Tonale, Trentino

Il comprensorio di Adamello Ski, a cavallo tra Lombardia e Trentino, è uno dei più alti d’Italia ed è uno dei pochi dove si scia tutto l’anno. Chi ama le condizioni invernali e la neve dura, non potrà di certo perdersi una sciata sulle piste del Ghiacciaio Presena.

A questo potrete aggiungere una escursione sulle piste di Pontedilegno Tonale, paradiso del freeride, dove l’innevamento è abbondante fino a tarda primavera. Davvero immancabile!

3. Les Deux Alpes, Francia

Anche in Europa non mancano le località per sciare ad aprile. Il comprensorio di Les Deux Alpes conta circa 220 chilometri di piste e le sue quote elevate consentono di sciare fino a primavera molto avanzata, tanto che la stagione invernale termina ai primi di maggio. Questo ski resort deve gran parte della sua notorietà alla vita notturna ed al suo ghiacciaio dove è possibile sciare anche in estate.

Ma non solo: in primavera è possibile scendere dal ghiacciaio sino in paese “sci ai piedi”.

Quest’anno la stagione sciistica invernale prosegue sino al 27 aprile 2019 per poi riprendere per lo sci estivo dal 22 giugno – 31 agosto 2019.

4. Tignes, Francia

Sempre in Francia, questa volta nel dipartimento della Savoia, si trova Tignes, altra località amata dagli irriducibili dello sci. In questa località si trovano piste da sci famose in tutto il mondo e un paesaggio mozzafiato. Molto suggestiva la zona di Val Claret, dove parte la funivia che porta allo spettacolare ghiacciaio della Grande Motte: si sale ad un’altitudine pazzesca fino a raggiungere il ghiacciaio.

In questo luogo incredibile si scia anche d’estate. Il paese è diviso in diverse frazioni a quote differenti ma il cuore degli impianti di risalita parte da Tignes 2100. La stagione sciistica invernale continuerà sino al 5 maggio 2019.

5. Malga Ciapela, Veneto

Un altro classico per le sciate in primavera è una discesa del Ghiacciaio della Marmolada, ottimo sia per godere della lunga interminabile discesa, sia per fotografare lo splendido panorama dolomitico che si vede dalla cima. Da quota 1.446, in paese, si passa rapidamente a quota 3.200 attraverso tre tronconi di funivia. Dalla cima a valle troverete tutte le condizioni di neve possibile, dura in vetta, morbida in mezzo, tipicamente primaverile in fondo.

6. Cervinia, Valle d’Aosta

Tutti i veri amanti dello sci sanno che Cervinia è stata per anni la capitale dello sci primaverile. La località valdostana ai piedi del Monte Cervino è divenuta il simbolo storico dello sci in maniche corte e occhiali da sole, chiaro riferimento allo sci “rilassato” tipico della stagione. In questo comprensorio, che si estende dai 2.050 metri del paese ai 3.450 metri di Plateau Rosà, troverete tutte le condizioni di innevamento possibile, dalla neve dura a quella tipicamente primaverile.

Insomma, come vedete, ci sono tutte le condizioni per andare ancora avanti con gli sci fino a primavera inoltrata! Buon divertimento!

Livigno con Storfit Group

[products limit=”4″ columns=”4″ orderby=”rand” on_sale=”true” order=”DESC” category=”sci”]

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *