Calzature da Trekking di Storfit||||

La pratica di ogni attività sportiva impone, soprattutto nelle prime fasi, una serie di domande che devono avere una corretta risposta. La scelta del proprio set va fatta in modo accurato e, soprattutto per la calzatura da Trekking, nulla deve essere lasciato al caso.

Che tipo di trekker sei?

La domanda sembra banale, ma è la chiave di volta per ottimizzare il nostro primo acquisto. Il mercato offre una vastissima gamma di prodotti che, se non si hanno le idee ben chiare da subito, possono creare non poca confusione. La categorizzazione di calzature ci dà comunque una grossa mano e ci permette di scegliere con più facilità.

Fondamentale è sapere quali tipi di distanze si è intenzionati a percorrere e in che modo. Un trekker più veloce preferirà una scarpa più leggera e minimale, perfette le cosiddette Approach, mentre un camminatore più tranquillo privilegerà i vantaggi del classico scarponcino. Evoluzione, quest’ultimo, dei vecchi scarponcini tradizionali in cuoio, prodotti oggi con tecnologie avanzate e con l’abbinamento al cuoio di materiali più moderni e performanti.

Come scelgo la mia scarpa?

La scelta varia dallo scarponcino più protettivo alla scarpa minimale di derivazione Trail running di cui vediamo due esempi qui sotto. Tra i due estremi troviamo una serie di proposte che vanno a coprire le richieste e le esigenze più diverse di voi consumatori.

Nel primo caso, uno scarponcino più alto garantisce sicuramente un maggior sostegno a livello di caviglia e malleoli, imponendo però una camminata molto lenta e regolare. Una scarpa più leggera, nelle versioni bassa o mid, garantisce invece una maggior libertà di movimento e quindi maggior rapidità negli appoggi, ma un minor sostegno…a voi la scelta!

Tomaia alta, bassa o mid?

Le recenti tecnologie derivate dal mondo del Trail running hanno dato notevole impulso al mondo del Trekking offrendo a voi acquirenti la possibilità di scegliere tra tre differenti tipologie di calzatura:

  • Una calzatura bassa permette sicuramente maggior libertà di movimento, ma può rendere meno stabili gli appoggi soprattutto in passaggi alpinistici e in discesa.
  • La scarpa mid, pur non garantendo il supporto di una alta, offre comunque un maggior sostegno della caviglia, senza comprometterne in modo eccessivo la mobilità sopratutto con andature veloci.
  • La calzatura alta a scarponcino è ad oggi tra le principali scelte dei consumatori finali in quanto dà il giusto supporto in ogni condizione, avvolgendo piede e caviglia per la massima sicurezza e mantenendo così la propria leadership sul mercato.

Nel mondo del Trekking infatti, non volendo parlare di velocità, si privilegia l’aspetto sicurezza laddove lo scarponcino la fa tutt’ora da padrone.

E per chi vuole andare veloce?

A questo punto la domanda sorge spontanea: “Ma cosa succede se utilizzo al posto di una scarpa da Trekking, una da Trail running, come quella qui sotto, per una sana passeggiata in montagna, durante la quale non ho nessuna intenzione di correre?” Nulla, infatti numerose aziende offrono oggi sul mercato scarpe da Approach o Speed Hiking che, garantendo pesi più contenuti fanno della leggerezza il loro punto forte, permettendo escursioni più in velocità e migliorando enormemente i tempi di spostamento. Si tratta in questo caso di calzature estremamente versatili che, pur non disdegnando passaggi facili su roccia, rimangono comunque perfette per escursioni più classiche lungo sentieri battuti.

A questo punto non ci resta che invitarvi a sfogliare le pagine del nostro catalogo on line e scegliere la calzatura che più vi si addice, senza dimenticare che gli esperti di Storfit sono sempre a vostra disposizione per potervi consigliare al meglio!

[products limit=”4″ columns=”4″ orderby=”rand” on_sale=”true” order=”DESC” category=”scarpe-trekking”]

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *