Non ti è mai preso l’irrefrenabile desiderio di volare “sci ai piedi”? Sciare in fuoripista spinti dalla gravità e frenati da una vela, volando sopra ogni ostacolo.
Questo è lo Speed Riding, spesso noto anche come Speed Flying.
Cos’è lo Speed Riding?
Lo Speed-riding è uno sport outdoor dal carattere adrenalinico, che garantisce altissimi livelli di divertimento.
Ma di cosa stiamo parlando nel dettaglio? Di una disciplina nata anni fa sulle Alpi francesi per iniziativa di alcuni sciatori che hanno sperimentato il modo di unire la passione per la montagna all’amore per il volo, coniugando le emozioni dello sci a quelle del parapendio. Ovviamente, per darsi alla pratica di questo sport, è necessario essere ottimi sciatori ed avere un’ottima padronanza dei propri sci, oltre che una buona dose di coraggio!
Per darvi un’idea ancora più concreta di cosa sia effettivamente lo Speed Flying, bisogna lavorare un po’ di immaginazione.
State raggiungendo un’ambita vetta con le pelli di foca e nel vostro zaino c’è una piccola vela, leggermente più piccola di quelle tradizionali da parapendio (12-14 mq, ma i Pro ne usano anche di piccolissime da 8-10 mq).
Davanti a voi un pendio da sogno, con una neve spettacolare ed un panorama mozzafiato. Cosa fate?
Togliete le pelli, mettete gli sci, aprite la vela e vi lasciate trasportare dalla gravità verso valle, frenati dal vostro “parapendio”, con gli sci che alternano momenti di contatto con il terreno, a momenti di vera e propria sospensione. Come se foste sorretti dalle cordicelle di un burattinaio.
Insomma, tutto il divertimento sta nello sciare accompagnati dal fido “speed” sulla testa su pendii dolci e ben innevati, e al primo cambio di pendenza compiere lunghi “voli” in planata e quindi riatterrare dolcemente sulla neve, e continuare a sciare, per ricominciare a volare al cambio di pendenza successivo.
Ma va subito fatto un inciso con decisione: sulle piste è assolutamente proibito ed è molto importante organizzare le proprie uscite prestando particolare attenzione al profilo della sicurezza (come sempre). È inoltre importante specificare che bisogna saper sciare molto bene. Lo speed-riding pretende che ci si debba concentrare solo sulla vela, senza pensare a cosa fanno le gambe che devono muoversi istintivamente.
Infine, il peso totale dell’attrezzatura è una delle caratteristiche salienti: vela più imbrago pesano in tutto 3 chili circa, il che le rende adatte ad utilizzi alpinistici. È incredibile pensare che si possa infilare nello zaino un’attrezzatura così leggera per volare.
Dove praticare lo Speed Flying
Dove è possibile praticare speed riding? Nei luoghi dove questi sport adrenalinici mettono facilmente le radici, cioè a Chamonix, a Verbier, a Villach, in diverse zone della Savoia e in Norvegia. Ma anche noi italiani non siamo da meno, ecco alcuni luoghi di riferimento: il ghiacciaio del Senales, Vetan sopra Aosta, Alagna, il Passo Giau sopra Cortina e soprattutto la Marmolada.
Qual è la differenza con lo snowkite?
Lo snowkite sta allo speedriding come lo sci da discesa sta al fuoripista. Lo snowkite di solito si fa su neve battuta e in piano mentre lo speed-riding solo in neve fresca, lontano dalle piste e dagli impianti che potrebbero essere pericolosi.
Buon divertimento!