È arrivato il tanto atteso periodo dell’anno in cui inizia il check dell’attrezzatura che ci serve per vivere al meglio la nostra stagione sciistica. Sci, scarponi, bastoni, divisa, casco, maschera: cosa manca nella nostra ski room?
Se siete in vena di grandi acquisti, uno strumento fondamentale, che merita un occhio di riguardo in più, è sicuramente lo sci.
Se sei indeciso sulla tipologia di sci che sposa al meglio le tue esigenze, ecco qualche piccolo consiglio per godere al meglio di un sodalizio duraturo.
Infatti, per poter godere al massimo dei bianchi pendii, è opportuno avere uno sci idoneo al proprio livello e alle proprie esigenze! Senza soffermarci troppo sulle specifiche tecniche, spesso incomprensibili anche agli esperti, ci proponiamo di effettuare un elenco di caratteristiche semplici per potersi orientare in maniera costruttiva tra le diverse offerte del mercato, così che tu sappia come scegliere gli sci!
La struttura e la costruzione
Sei un principiante o non ti vuoi impegnare troppo durante le tue giornate sulla neve? Lo sci che fa per te deve avere un animo “easy”. Le caratteristiche di questa tipologia, infatti, includono: flex più morbido, larghezza non esagerata, nuclei interni di legno morbido e costruzioni in fibra composite, o riempimenti in schiuma acrilica. Insomma, uno sci facile da girare e molto tollerante sugli errori.
Se, invece, appartieni alla media degli sciatori nostrani, scii da parecchi anni e la tua ambizione è quella di arrivare a toccare con la mano per terra… il monito è: “impegnati!”, mentre lo sci è: “performante”! Questi sci sono generalmente un po’ più larghi rispetto agli sci per principianti, con anima in legno più forte e costruzione del fianco sandwich. Più ci si sposta verso uno sci di livello intermedio-avanzato, più sono importanti le combinazioni di camber e rocker, e la struttura diventa rigida.
Se la tua parola d’ordine è “aggressività”, indipendentemente dalla scelta del terreno, lo sci ideale ha spesso alcuni strati di titanal, carbonio o altri materiali pensati per offrire migliori prestazioni in velocità o in condizioni impegnative. Gli sci pensati per sciatori esperti sono generalmente più rigidi sia in senso longitudinale che torsionale, uno sci che paradossalmente può risultare addirittura più difficile da usare a velocità più basse. A questo livello lo shape dello sci diventa tutta una questione di raggio.
Scegliere uno sci diverso per ogni esigenza
All Mountain: accettabile polivalenza
Gli sci All mountain sono adatti ad ogni tipologia di terreno. Sono stati progettati per l’utilizzo in qualsiasi condizione: dalla neve fresca a quella pesante, dal ghiaccio alla pista battuta. Sono la scelta ideale per chi vuole un unico paio di sci da utilizzare in tutte le occasioni.
Per scegliere il modello più adatto è utile capire quale tipo di terreno e di sciata ci piace di più e quali sono le nostre aspirazioni. Gli sci All- Mountain hanno generalmente una larghezza al centro sci di misura intermedia, che va dagli da 80-110 millimetri. Il loro limite diventa la rapidità di inversione nei cambi di spigolo.
All’interno di questa vasta categoria ci, sono, però un sacco di versioni, che si distinguono soprattutto per tipologia di costruzione e per resa sulla neve. Per quanto riguarda la scelta della misura, si può stare sui 5/10 cm in meno della persona per gli sciatori poco esperti, fino a 5 cm in più per quelli con maggiore esperienza.
All Round: maneggevoli e versatili
La tipologia di sci All Round è adatta per gli sciatori intermedi-bravi. Sono maneggevoli, necessitano di minore sforzo per la loro gestione e sono più tolleranti in caso di errore. Lo sciatore che sceglie questa tipologia di prodotto accenna curve condotte, ma in qualche caso derapa ancora, e ama curve dal raggio medio-ampio oppure medio-stretto. Devono, perciò, essere sci estremamente versatili, adatti a sciatori anche di discreto livello che desiderano uno sci idoneo in diverse situazioni.
Hanno strutture morbide sia in flessione che torsione per facilitare l’ingresso in curva e la conduzione, pur rimanendo stabili in velocità. Si scelgono considerando più il peso e l’abilità rispetto all’altezza dello sciatore.
Race: non ammettono errori
Gli sci race si dividono in due categorie: slalom gigante e slalom speciale.
Gli sci da slalom gigante sono adatti ad un utilizzo in pista a velocità elevate, con massima stabilità e ottima presa di spigolo. Sono adatti a sciatori di buon carattere o agonisti, che prediligono curve ad ampio raggio. La misura consigliata va dall’altezza della persona (per gli sciatori meno aggressivi) fino a 5 cm in più (da vero agonista).
Gli sci da slalom speciale, invece, sono adatti a curve a raggio corto e garantiscono un’elevata rapidità di inversione, con ottima reattività e maneggevolezza. Sono adatti a sciatori atletici che prediligono le curve a raggio medio-corto con capacità da buone ad agonista. Le misure consigliate vanno da 5 cm fino a 15/20 cm meno dello sciatore.
Freeski: per animi ribelli
Nella categoria freeski troviamo gli sci freeride e gli sci freestyle.
Per le loro caratteristiche, gli sci freeride presentano una larghezza decisamente accentuata, permettendo la massima galleggiabilità. La sciancratura più ampia della parte anteriore (fino alla zona dell’attacco) permette una buona maneggevolezza, mentre la sciancratura più ridotta nella parte posteriore conferisce maggiore stabilità ed una presa di spigolo più delicata. Alcuni modelli possono essere twin tip. Il rocker, inoltre, fa in modo che punta e coda risultino sollevate dal terreno per agevolarne il galleggiamento, provocando tuttavia un minor controllo in pista e su neve dura.
Gli sci Freestyle, invece, sono attrezzi con qualità all round che, grazie alla forma a doppia punta, risultano essere molto maneggevoli in tutte le situazioni. Sono sci per tutti, facili da condurre anche in andature in switch e all’interno degli snowpark. La posizione di montaggio degli attacchi permette di dare carattere allo sci: se montati centralmente portano lo sci ad adattarsi al meglio ai trick in park, se montati più indietro rispetto al centro sci rendono l’attrezzo più stabile e adatto ad un utilizzo in pista o fuori pista.
[products limit=”4″ columns=”4″ orderby=”rand” on_sale=”true” order=”DESC” category=”sci-discesa”]