Guida alla scarpa da Trail running||

Se la corsa su strada vi ha un po’ annoiato o vi state comunque chiedendo perché non iniziare una nuova avventura off road, è opportuno chiarirvi le idee sul vostro prossimo acquisto. Storfit è qui per darvi una mano.

Chi pensa che la scarpa da trail sia una calzatura da running stradale di tipo tradizionale a cui è stata accoppiata una suola idonea alla corsa fuoristrada commette da subito un grave errore, quindi cerchiamo di capire insieme quali sono le principali caratteristiche di questa tipologia di calzature e in che modo fare la scelta più corretta.

Tipologia

Innanzitutto, come già avviene per le scarpe da strada, dobbiamo pensare a quali sono le distanze che vogliamo coprire con le nostre nuove scarpe, 5-10 chilometri per ogni uscita oppure 100 e più alla volta? Beh, c’è una differenza abissale che porta le varie aziende a presentare sul mercato tipologie di calzatura molto differenti, ma altrettanto performanti.

Lunghe distanze oppure no?

Nella disciplina del trai sentiamo spesso parlare di distanze di gara che per un qualunque runner sono inavvicinabili o nemmeno pensabili. 100, 200 addirittura 300 chilometri e più da percorrere con un solo paio di scarpe?

E soprattutto senza quasi fermarsi… Ci sono infatti modelli votati alle ultra long distance, decisamente più strutturate, spesso oltre i 300 grammi di peso, piuttosto che quelle preferite dagli amanti dei vertical. In quest’ultimo caso si avranno calzature leggerissime, dallo scarso sostegno, votate unicamente alla massimizzazione del risultato cronometrico e dal peso intorno ai 200 grammi.

Tralasciando questi due estremi troviamo numerose proposte perfettamente idonee a quella che può considerarsi una pratica quotidiana, dove non è la distanza che conta, ma il confort e la prestazione.

La suola

È il principale discriminante tra scarpa da trail e scarpa da strada.

Fondamentale è la tassellatura che, a seconda dei modelli, garantisce miglior presa nei terreni fangosi, sull’erba o negli sterrati più tradizionali misti a roccia.

Particolare importanza va data anche alla direzione dei tasselli che, se ben posizionati, favoriscono la rullata e la fase di transizione ovvero il passaggio dal tallone, al mesopiede e all’avampiede, tanto nelle fasi di corsa, quanto in quelle di camminata veloce.

La tomaia

Ovvero tutta la parte della calzatura in cui viene alloggiato il piede, esclusa suola e intersuola. Deve avere caratteristiche molto diverse a seconda della tipologia di calzatura e del periodo in cui essa verrà utilizzata.

Molto importante la cura dei particolari, la qualità delle cuciture e, dove compaiono, delle termosaldature per l’accoppiamento di materiali di diversa densità e funzione.

Andando verso la stagione più fredda, esistono modelli meno traspiranti che garantiscono il mantenimento della corretta temperatura dei nostri piedi e l’impermeabilità, grazie ad inserti in materiale termico oppure membrane in Gore-Tex, Outdry e similari.

Conclusioni

Per chi si vuole avvicinare al trail e quindi vede la corsa fuoristrada come una prima esperienza, consigliamo di non andare su calzature troppo specifiche.

Suggeriamo innanzitutto di valutare il confort del piede, il sostegno a livello di arco plantare, fondamentale su terreni sconnessi e il grip della suola che, grazie all’utilizzo di mescole di gomma specifiche, può essere più adatta per terreni asciutti, piuttosto che bagnati, con fondo sterrato o sabbioso.

Altro aspetto a cui teniamo particolarmente è il peso: tenete sempre presente che la scarpa da trail è mediamente più pesante di una calzatura stradale in quanto costruita con materiali più resistenti, a scapito del peso della stessa.

In questo caso non comprate mai scarpe leggere, convinti di andare più forte, ma acquistate calzature che vi permettano la vostra esperienza trail indimenticabile e soprattutto “durevole” nel tempo!

[products limit=”4″ columns=”4″ orderby=”rand” on_sale=”true” order=”DESC” category=”scarpe-trail-running”]

Come avrete avuto modo di leggere nei precedenti articoli proposti, Storfit mette al primo posto la qualità dei prodotti, nonché dei fornitori. Questo significa anche una costante ricerca, con l’obiettivo di far crescere di pari passo la quantità dei prodotti in vendita.

Vi invitiamo a rimanere aggiornati attraverso questo blog e tramite le pagine Facebook e Instagram e a tornare a trovarci all’interno delle sezioni  prodotto, per seguire e prendere parte alla crescita di questo innovativo canale.

La qualità è da oggi al servizio di ogni sportivo!

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *