I numeri parlano chiaro, solo in Italia il calendario trail running prevede oltre 1000 competizioni all’anno. Un numero importante se rapportato ad una disciplina che vede la luce non più di 10-15 anni fa.
Ma che cos’è esattamente il trail running? Chi lo pratica e perché ha così tanto successo?
…ma che cos’è il trail running?
Se il running nel senso più ampio del termine, ovvero tutto ciò che un essere umano può percorrere di corsa, continua a “mietere vittime” ovvero incrementare il numero di praticanti, ciò che sta avvenendo nel settore specifico del trail running è a dir poco esponenziale.
In questo caso non si tratta più di correre nelle ciclabili cittadine o nelle più comuni vie sotto casa, ma in qualcosa che va ben al di là, legato piuttosto alla scoperta di un nuovo mondo, quello del fuoristrada, grazie alla corsa.
Correre diventa il mezzo per avventurarsi in sentieri spesso mai percorsi prima, ricercando nel nascosto del bosco o nell’infinità di un prato quel senso di libertà che difficilmente la classica corsa cittadina può dare.
Diventa estremamente appagante non solo per il proprio fisico, ma per la mente che raggiunge e spesso oltrepassa ciò di cui ognuno di noi ha bisogno, l’andare oltre e sentirsi libero.
Trail running in Autunno e in Inverno
Fin qui tutto fila liscio, un paio di scarpe, calzoncini, maglietta e siamo pronti per la nostra avventura trail. Ma in autunno e inverno è ancora possibile tutto ciò?
Certo, ma bisogna sapersi vestire, affrontando nel modo più corretto anche le stagioni più fredde con basse temperature per praticare al meglio il nostro nuovo sport.
Le aziende lavorano per noi!
Il focus delle aziende di settore è ben marcato, rendere disponibile sul mercato prodotti adeguati, materiali tecnologicamente avanzati, multistrati e abbinamenti di tessuto diverso. Basta che tenga caldo e soprattutto permetta al nostro corpo di traspirare nel modo più corretto.
I calzoncini vengono sostituiti da calzoni lunghi, i modelli fuseaux possono andare bene, ma non sempre. Rispetto alle calzamaglie invernali idonee al running cittadino, possiamo trovare in commercio prodotti più indicati, con una maggior resistenza all’usura soprattutto nella parte tra ginocchio e caviglia e dei glutei.
Per la parte superiore assolutamente raccomandata una long sleeves tecnica, che si prenda cura di noi e che ci mantenga al caldo le zone vitali, cuore, polmoni e stomaco! Correre tra autunno e inverno comporta l’immissione di aria nei polmoni decisamente più fredda rispetto alle altre stagioni quindi bisogna porre particolare attenzione nel mantenere la temperatura corporea.
E se vogliamo gareggiare?
Se la passione per il trail running nasce da un’esperienza estiva oltre i confini della nostra città, allora i mesi che ci separano dalla prossima primavera sono quelli giusti per pianificare con calma la nostra prima partecipazione ad un’autentica gara di trail.
Ma dove andare? Come fare?
I calendari sono veramente stracolmi di “offerte vantaggiose”. Per tutti i gusti e per tutte le tasche. Dalla distanza più breve di pochi chiIometri, il classico trail, a quelle più lunghe, oltre i fatidici 42k della maratona, ovvero gli ultratrail.
Italia: élite del trail running
L’Italia è ad oggi nel trail running sinonimo di élite, non solo per il valore dei risultati dei propri atleti, sia in campo nazionale che internazionale, che per il parterre di competizioni che è in grado di offrire. Questo è sicuramente un argomento di grande interesse che andremo ad approfondire su uno dei nostri prossimi articoli.
Storfit correrà con te!
D’ora in poi su Storfit potrai trovare non solo il meglio che il mercato di settore può offrire, ma una serie di articoli dedicati, che ti introdurranno, chilometro dopo chilometro, nel fantastico mondo del trail running.
Alla prossima uscita, ciao!
[products limit=”4″ columns=”4″ orderby=”rand” on_sale=”true” order=”DESC” category=”trail-running”]