Trail running, ovvero tutto ciò che è fuoristrada in chiave running: filosofia naturale di una disciplina che, stando anche alle percentuali di praticanti, sta velocemente raggiungendo in Italia riscontri numerici di assoluto rispetto. Storfit ha deciso di accompagnarvi oggi nelle più rinomate location dello stivale che corre, che hanno deciso di investire risorse umane e denaro per promuovere la crescita di questa affascinante disciplina sportiva.
Dove andiamo?
Per andare lontano e farlo bene non è sempre necessario prendere un aereo o intraprendere lunghi viaggi. Se è vero che il Viaggio, quello con la V maiuscola, è dentro ognuno di noi, spesso basta guardarsi un po’ attorno per capire che lo stivale italiano offre ciò che poche altre nazioni possono proporre e la pratica del Trail running è una di queste.
Loano
Distante poco meno di 200 chilometri dalla Milano che ospita la nostra redazione, Loano è tra i comuni della Liguria che in pochi anni sono riusciti a variare maggiormente la classica proposta di vacanza estiva al mare, suggerendo valide e interessanti alternative dedicate alla nostra realtà e non solo. Destagionalizzare il turismo è oramai per molti operatori liguri un mantra costante, entrato a buon diritto nella mentalità dell’amministrazione comunale di Loano e dei paesi limitrofi. Un atout che, in una buona partita di carte, non dovrebbe mai mancare a regioni come la Liguria. L’offerta vacanza-mare made in Italy trova con vigore sempre maggiore la concorrenza di offerte allettanti “over nation”: Loano, dunque, è pronta per la sfida!
Loano Outdoor e il Trail running
Loano Outdoor nasce dalle “menti diaboliche” di alcuni amministratori comunali del paese, perfettamente intrecciate con l’inesauribile voglia di fare di alcuni enti locali che, tra le proprie attività sportivo-ricreative annoverano anche quella dell’outdoor e, in modo più specifico, del Trekking, del Trail e della Mountain-bike. Da un progetto che trova le sue origini meno di due anni fa, è nato Loano Outdoor: oltre 180 chilometri di sentieri perfettamente mappati, molti dei quali con tracce GPS già disponibili; una cartina formato tascabile, di facile consultazione che raggruppa oltre 30 itinerari.
Si parte da difficoltà veramente minime, come la classica escursione con partenza dal mare per inerpicarsi nelle montagne che si affacciano sulla costa ligure, per poi crescere con il grado di difficoltà per chi invece decide di dedicare intere giornate all’escursionismo outdoor: è possibile infatti accedere a percorsi che superano tranquillamente i 30-40 chilometri o anche più, per raggiungere la vetta più alta della zona, il Monte Carmo, a poco meno di 1400 metri di quota.
L’App per smartphone
Loano non si è però fermata alla mappatura degli oltre 180 chilometri di sentieri che, nelle previsioni più rosee, nei prossimi anni verranno facilmente raddoppiati, sia come numero di percorsi che come distanze chilometriche, ma ha voluto dedicare, grazie alla tecnologia attualmente disponibile, una vera e propria app per smartphone, tablets e smartwatch, attraverso la quale è possibile essere costantemente connessi via internet e seguire passo dopo passo, oppure a fil di ruota, i sentieri proposti.
Per ingolosirvi ulteriormente, ecco un po’ di materiale con cui documentarsi e avvicinarsi all’universo di Loano Outdoor e tante informazioni utili come: