L’appassionato escursionista aspetta con gioia l’arrivo dell’autunno. I cieli si fanno più limpidi e azzurri, l’aria rinfresca e il cammino diventa più piacevole. La grande ressa turistica concentrata nel mese di agosto svanisce e tutta la montagna si rasserena.

È arrivata finalmente la stagione più bella per le escursioni in montagna. Vediamo come affrontarla e quali precauzioni adottare per godere appieno dei mesi a venire.

Scegliere l’abbigliamento per il trekking in autunno

Abbiamo già detto che l’aria rinfresca e possiamo senza dubbio affermare che potrebbe diventare molto fredda, questa è senza dubbio la stagione degli sbalzi termici dove un’adeguata attrezzatura riesce davvero a fare la differenza, soprattutto di mattina presto e nel tardo pomeriggio. Sarà allora molto utile mettere sul fondo dello zaino una leggera giacca imbottita, si trovano molti capi in grado di scaldare a sufficienza pur riducendo il loro ingombro al minimo una volta riposti nello zaino. Un buon esempio che possiamo farvi è il Micro puff vest di Patagonia, caldo e compatto, da poter aggiungere sopra il maglione. Guanti e cuffia, in estate utili solo per l’alta montagna, ora diventano un indispensabile accessorio da non dimenticare.

Sarà molto più facile trovare giorni ventosi e a questo proposito dovremo organizzarci per affrontare il famoso “wind chill” ovvero il potere che ha il vento di raffreddare le superfici sulle quali impatta. Una buona giacchina leggera antivento risolverà in gran parte questa necessità, la scelta è ampia e un buon esempio potrebbe essere la Rainbow jacket di Montura, che abbinarta ad un paio di pantaloni di tessuto più resistente rispetto ai superleggeri modelli estivi o ai calzoncini, dovrebbero risolvere il problema.

L’attrezzatura necessaria per il trekking autunnale

Le giornate si accorciano e potrebbe capitare un “rientro al buio”; mai dimenticare allora una buona lampada frontale con pile cariche, da controllare prima della partenza e da lasciare pronta nello zaino per ogni evenienza. Sarebbe inutile indicarvene una di esempio, sul mercato e qui su Storfit troverete frontali di tutti i tipi e saranno le vostre necessità a determinare la scelta

Trekking autunnale dalla Lombardia al sud italia

Con la fine del mese di settembre quasi tutti i rifugi in quota chiudono. Le prime gelate e l’esaurimento delle scorte d’acqua costringono i gestori a chiudere le loro strutture nonostante il tempo ancora buono e la presenza di escursionisti sui sentieri. Non potremo più fare affidamento su tappe intermedie per il pranzo e nemmeno sull’appoggio notturno in caso di trekking lunghi.

Diventa allora indispensabile dotarsi di uno zaino con capienza maggiore rispetto al solito, dove poter stivare cibo ed eventualmente tenda e sacco a pelo per la notte.

Settembre e ottobre sono i mesi ideali per organizzare e percorrere i lunghi trek italiani. Alcuni percorsi, come la Via degli Dei tra Bologna e Firenze, il Cammino dei Briganti in Abruzzo o i fantastici sentieri della Sardegna e della Costiera Amalfitana, e noi di Storfit come sempre abbiamo in riserbo una sorpresa per voi!

Storfit ha sempre una sorpresa per voi

La sorpresa si chiama BLU TREKKING! una due giorni di trekking in programma per il 12/13 ottobre.

Un weekend per a tutti coloro che vogliono regalarsi due giorni di cammino, fuori dalla stagione estiva e dai suoi baccani, attraverso uno dei territori più belli della nostra penisola, le CinqueTerre che questa volta vedremo dall’alto.

Cammineremo lungo l’alta Via che da Levanto corre fino a Portovenere, attraverso un sentiero montano immerso nel Parco Nazionale delle Cinque Terre, in grado di regalare emozioni uniche e scorci magici. Inutile dire che il nostro consiglio, avendo percorso questo magnifico cammino è quello di non perderlo! qui potete scoprire il programma >>

Pianificare gli itinerari dei trekking autunnali

Come dicevamo, con la mancanza di appoggi a causa della chiusura dei rifugi alpini, andranno ben pianificati gli itinerari e soprattutto la logistica. Non solo gli alloggi ma anche i trasporti potrebbero creare qualche problema. Non dovremo più dare per scontata la possibilità di trovare facilmente un rifugio per la notte o il bus a tutte le ore.

Ma l’avventura non si limita mai, sarà il momento più adatto per scoprire o inventare nuovi percorsi, magari a pochi chilometri dalla città, tra colline e boschi in estate poco considerati per via del caldo e della nostra naturale predilezione per le alte quote.

Particolarmente gradita al trekker sarà la fine della giornata in una buona locanda di fondovalle, dove troverà sicuramente ristoro dalla lunga giornata con cibi tipici e buoni vini. Cosa di meglio?

Non ti resta che partire, perche no! partire con noi

Insomma, con qualche piccolo accorgimento, molta fantasia e grande attenzione nella pianificazione delle nostre avventure potremo godere appieno dell’autunno imminente, continuando a trascorrere all’aperto il nostro tempo libero e perchè no, farlo come piace a noi, in totale sicurezza accompagnati da una Guida Escursionistica Ambientale e in compagnia, condividendo la tua più grande passione, proprio come accadrà con Blu Trekking, ti aspettiamo!

Buon cammino!

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *